Di cosa si tratta
Lo stress è uno stato di attivazione fisica che molto spesso si presenta con sintomi ansiogeni che possono portare alla manifestazione di attacchi di panico. Al giorno d’oggi le situazioni stressanti caratterizzano la vita di ogni individuo che debba portare a termine dei compiti che siano lavorativi, familiari o scolastici. Ritmi frenetici, aspettative molto alte, obiettivi da raggiungere, responsabilità coniugali e gestione dei figli sono spesso fattori contribuenti allo sviluppo di stress che se non gestiti nella maniera corretta rischiano di sfociare in malessere fisico e stanchezza.
Difficoltà legate allo stress
Un vissuto di stress rende la persona molto nervosa e spesso intrattabile, poco tollerante nei confronti del mondo circostante e con atteggiamento apparentemente disinteressato all’altro. Ciò ovviamente oltre a minare la sfera relazionale può comportare un calo delle prestazioni generali della persona. Il mondo attuale così accelerato fa sì che lo stress sia uno dei sentimenti più comuni nell’essere umano, un livello di stress moderato può fungere da promotore per alcuni individui ma un livello troppo alto è sempre controproducente.
Come affrontare lo stress e gli attacchi di panico
Parlare con il terapeuta della propria condizione di stress consente al paziente di prenderne piena consapevolezza e di valutare insieme quali possano essere le cause scatenanti lavorando poi sulle modalità attraverso cui poterlo affrontare alleviando le sensazioni di tensione e malessere ad esso associate.
E’ sì importante che la persona porti a termine i compiti che gli vengono richiesti nella sua quotidianità ma è altrettanto importante che non perda mai di vista sé stessa ritagliandosi del tempo da investire in interessi e attività personali che possano compensare situazioni stressanti andando ad alleviare il vissuto di accelerazione tipico di questo stato.
Luna Ceccato
Psicologa per gestire gli Attacchi di Panico a Padova
Gli attacchi di panico spesso portano chi ne soffre a rinunciare a più occasioni di vita per paura di poter sperimentare una crisi. Lavorare con uno psicologo per poter imparare a gestire gli attacchi di panico è fondamentale affinché la persona possa tornare a vivere senza eccessive limitazioni.
Come affrontare un Attacco di Panico
Durante un attacco di panico, il corpo attiva una risposta “lotta o fuga” che può sembrare travolgente, ma è importante ricordare che, sebbene sgradevole, l’attacco di panico non è pericoloso e non durerà per sempre. Una delle tecniche più efficaci per calmare il corpo durante un attacco di panico è concentrarsi sulla respirazione profonda.
L’iperventilazione può peggiorare i sintomi, quindi rallentare la respirazione aiuta a riportare il corpo in uno stato di calma. È fondamentale imparare a controllare i propri pensieri durante questi momenti di picco. Insieme ad uno psicologo è possibile lavorare per imparare a farlo.
Sono Luna Psicologa Psicoterapeuta Clinica operante nel territorio di Padova. Sono specializzata in difficoltà relazionali, dipendenza affettiva, separazioni e disturbi dell’umore e del comportamento.
Lavoro con adolescenti, adulti e giovani adulti attraverso percorsi personalizzati in base alla difficoltà riportata.
Chi sono
